Glossario del Packaging

In ordine alfabetico tutti i termini utili che descrivono il nostro mondo, la nostra essenza e i nostri strumenti, materiali e tecniche di lavoro. Una piccola guida sul packaging cartotecnico ma anche sul valore e sui valori di Boxmarche.

immagine
A

ABBONDANZA

Margine di sicurezza che si lascia in fase di taglio e contiene la continuazione dello sfondo del lavoro, che sarà tagliato al momento del rifilo per evitare eventuali imprecisioni della stampa.

ACCOPPIATURA DELLA CARTA

Operazione che consiste nel far aderire l’uno contro l’altro due o più strati di carta, in modo da ottenere un unico foglio di carta o cartone, che così viene detto “accoppiato”.

ADESIVO A CALDO

Collante liquido o semiliquido utilizzato per ottenere, dopo il raffreddamento, l’unione definitiva dei materiali.

ALLESTIMENTO

Tutte le operazioni necessarie alla finitura dello stampato dal foglio macchina al prodotto finito, ove si comprende taglio, legatura, rilegatura, fustellatura, incollatura, ecc…

AMBIENTE E TERRITORIO

Rispettiamo l’ambiente di lavoro, realizziamo prodotti e progettiamo processi in assoluto rispetto della natura e dell’ambiente. Curiamo la sicurezza degli impianti e le relazioni con la comunità esterna.

ANIMA (L’AZIENDA CON L’ANIMA)

Boxmarche è orientata al rispetto delle persone e allo sviluppo sostenibile che si attua attraverso una gestione di tipo “qualità – sicurezza – ambiente – responsabilità sociale”.

ASSEMBLAGGIO

L’insieme di operazioni che permettono l’unione o l’incollatura di un prodotto composto da più parti.

ASTUCCIO

Imballo rigido di cartoncino teso, generalmente di forma parallelepipeda, presentato all’utilizzatore non messo a volume, con o senza preincollatura lungo una generatrice, riempito usualmente dalle fiancate.

AVVIAMENTO MACCHINA

Fase preliminare alla produzione che permette di avviare la stampa, la fustellatura o altre lavorazioni.
B

BAG IN BOX

Packaging composto da un sacchetto di plastica entro una scatola di cartone. Utilizzato sovente per il vino con tappo a dispenser.

BILANCIO SOCIALE

Il report CSR (rendiconto della corporate social responsibility) è un documento volontario che si affianca al bilancio d’esercizio con cui un’impresa comunica periodicamente gli esiti della sua attività, mettendo in evidenza l’impatto delle azioni realizzate e la rete di relazioni con i diversi stakeholder senza limitarsi ai soli aspetti finanziari e contabili.

BLISTER

confezione composta da una vaschetta in plastica trasparente opportunamente termoformata, atta a contenere il prodotto, applicata ad un cartoncino di supporto stampato e trattato con apposita vernice che per mezzo di calore si salda ai bordi della vaschetta stessa. Questa confezione viene principalmente utilizzata per prodotti farmaceutici, prodotti “sfusi”, chiodi, bottoni o prodotti con più componenti.

BOIL IN THE BAG

Packaging realizzato utilizzando una pellicola resistente al calore e all’acqua. Gli alimenti sono confezionati in un sacchetto inserito poi in una scatola di cartone. Gli alimenti vengono riscaldati nel sacchetto stesso. La pellicola comunemente usata è il Nylon il. È anche utilizzato per cibi congelati da scaldare nel forno a microonde.

BOXMARCHE

Azienda cartotecnica nata a Corinaldo nel 1969 per fornire scatole alle aziende calzaturiere marchigiane, Boxmarche ha poi diversificato la produzione su diversi settori (food&beverage, casalingo, cosmetica, farmaceutica, etc.) raggiungendo livelli di eccellenza per produzione di packaging con prodotti di alto design ampiamente riconosciuti attraverso il conseguimento di numerosi premi nazionali.
C

CARTA

Composto igroscopico, realizzato prevalentemente da materie prime vegetali e ottenuto con il processo della disidratazione di fibre cellulosiche in sospensione acquosa, ridotte in fogli per essicazione (feltrazione). Può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti e diversi additivi.

CARTA ACCOPPIATA

Carta (cartoncino, cartone) formata da strati diversi uniti tra loro. Questo processo può avvenire a umido, oppure a secco con adesivi. A parità di grammatura, l’’accoppiato a secco è più resistente di quello a umido.

CARTA GOFFRATA

Carta sulla quale è stato impresso un disegno decorativo in rilievo. A causa di tali decorazioni, le carte goffrate non si possono stampare in tipografia e a rotocalco.

CARTA KRAFT

Materiale caratterizzato da una resistenza e tenacità notevoli (in tedesco “kraft” significa forza), che gli sono attribuiti partendo dalla cellulosa alla soda o al solfato a fibra lunga. Si tratta di uno dei prodotti cartari a più largo impiego del settore del confezionamento e dell’imballaggio. Si presenta di colore avana, ma può essere sbiancato per renderlo più pregiato. La carta kraft viene utilizzata per la produzione di sacchi multistrati, perchè molto resistente alla trazione e allo strappo, e per l’imballaggio di quei materiali che devono essere protetti dall’umidità. Il cartone kraft, chiamato anche“kraftliner”, viene utilizzato come copertina per racchiudere l’onda nella produzione di cartone ondulato. In Italia è stato messo a punto un cartone kraftliner succedaneo, detto nazionale, che utilizza come materia prima refili di kraft o carta da macero di elevata qualità. Vi è poi il “testliner”, cartone costituito da uno strato superiore di cellulosa o di fibre recuperate di pregio e da uno strato sottostante, molto consistente, costituito da carte da macero di tipo corrente (giornali, scatole di cartone, ecc.). Le prestazioni di questo tipo di carta, utilizzata come copertina nella produzione di cartone ondulato, sono molto inferiori rispetto al kraftliner.

CARTA PATINATA

Carta resa lucida attraverso l’utilizzo di particolari additivi chimici o depositati sulla superficie del foglio durante il processo di fabbricazione. Consente una stampa molto più nitida e quindi viene usata soprattutto nelle riviste illustrate, i cosiddetti rotocalchi (nei quali la fotografia ha un ruolo fondamentale), nei libri che contengono molte fotografie e nei dépliant pubblicitari.

CARTA POLITENATA

Tipo di carta utilizzata per la stampa tipografica e in molte altre, in particolare nel settore dell’imballaggio, sia a livello industriale (ad esempio le bustine di zucchero), che nell’incarto dei prodotti da banco freschi come gli affettati o i formaggi al banco di taglio nei negozi e supermercati. Nei cd. “sandwich” il polietilene viene estruso tra due strati di carta Kraft di grammatura elevata ottenendo un materiale molto pesante e robusto che viene utilizzato per l’imballo delle grandi bobine di carta prodotte dalle cartiere, cui conferisce anche la protezione contro l’umidità.

CARTA VELINA

Tipo di carta relativamente leggera e più o meno trasparente (fino quasi alla trasparenza completa) con cui vengono avvolti alcuni articoli per preservarli da graffi o contaminazioni. È il caso, per esempio, delle scarpe, di alcuni capi di abbigliamento e di alcuni prodotti alimentari sfusi, che sono avvolti nella carta velina prima di essere inseriti nel contenitore principale, scatola o pacco.

CARTONCINO

Manufatto cartario di grammatura intermedia fra quella della carta e quella del cartone. Il cartoncino vero e proprio ha grammatura compresa fra 250 e 450 g/m2.

CARTONE

Manufatto cartario di grammatura superiore a 600 g/m2 sebbene il peso possa scendere fin verso i 450 g/ m2. Può raggiungere 1100 g/m2. I cartoni sono sempre fabbricati a più strati, di solito accoppiati a umido, talvolta incollati con adesivi (caseina, amido, colla animale, ecc.). In taluni tipi i diversi strati hanno la stessa composizione fibrosa, mentre in altri lo strato esterno – che prende il nome di copertina – ha una composizione più pregiata che ne migliora le qualità superficiali, come grado di bianco, colore, pulizia, assorbenza, stampabilità. Fra le modalità di impiego citiamo il cartone per scatole, per legatoria, valigie, guarnizioni, fototipia, ecc.

CARTONE COMPATTO

Cartone non ondulato, di notevole resistenza e spessore composto di più strati accoppiati con adesivo. È idoneo alla fustellatura e alla piegatura; talvolta una superficie viene accoppiata a carta stampata o impermeabilizzata con film plastici.

CARTONE ONDULATO

Materiale composto da almeno tre fogli di carta sovrapposti,di cui quello al centro è per l’appunto “ondulato”, in modo da dare spessore e rigidità al materiale, mantenendone il pregio della leggerezza. Trova larghissimo impiego nella produzione di imballaggi per il trasporto delle merci e dei beni industriali.

CARTOTECNICA

Attività industriale che riguarda la fabbricazione o la lavorazione della carta, e più particolare. la lavorazione e confezione e la grafica di oggetti fatti di carta, come imballaggi ed altro.

CELLOPHANE

Materiale ottenuto dalla pasta legno, viene prodotto in fogli di forma non controllabile. Spesso è trattato per garantire la resistenza al calore ed ai gas. È utilizzato per film di imballaggio.

CELLULOSA

Composto chimico di origine vegetale, costituente principale della parte fibrosa delle piante. Per l’utilizzo nell’industria cartaria è disponibile in diverse qualità sia per metodologia di separazione sia per qualità di legno dal quale è ricavata. Secondo le qualità della cellulosa si diversificano anche i prodotti cartacei ottenibili.

CENTRALITA’ DELL’IMPRESA

Superare gli interessi individuali per il successo e la continuità dell’impresa, la sola in grado di assicurare un futuro sereno ai dipendenti.

(IL) CLIENTE PRIMA DI TUTTO

Diamo forza alla collaborazione con i clienti offrendo prodotti e servizi con alto valore attraverso l’innovazione e l’eccellenza.

COLLATURA

Operazione consistente nell’aggiungere direttamente nell’impasto (collatura in pasta) o nell’applicare sulla superficie del foglio (collatura in superficie) determinati additivi, generalmente allo scopo di limitare la penetrazione e lo spandimento di liquidi, principalmente acquosi, aumentando nel contempo la resistenza superficiale della carta e del cartone.

CONFEZIONE

Termine che include tutte le operazioni sia manuali che meccaniche atte ad ottenere dal foglio stampato steso lo stampato o il prodotto finito. Quanto necessario per rendere i prodotti atti alla vendita.



CONTENUTO

“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.” (G.Bruno)

CONTROGRAFISMO

Parte non stampata della matrice di stampa corrispondente alle zone bianche dello stampato.

CONTROLLO DI QUALITA’

Metodologia atta ad ottenere un prodotto di qualità costante mediante procedimenti, tecnologie e controlli effettuati durante tutte le fasi della produzione.

CORDONATURA

Leggero incavo praticato in carta, cartone e simili per renderne più agevole la piegatura. Si può effettuare con macchine piegatrici fustellatrici o con azionamento manuale.



CORINALDO

Arroccato in posizione strategica tra la Marca di Ancona e lo Stato di Urbino, il borgo di Corinaldo ha il suo simbolo nelle imponenti mura rimaste praticamente intatte dal Quattrocento. Se ne può percorrere l’intera cerchia, lunga 912 metri, con una suggestiva passeggiata guidata. Le porte, i baluardi, le torri di difesa, i merli ghibellini a coda di rondine, i camminamenti di ronda contrassegnano il paesaggio di questo raro esempio di città fortificata dove ad apparire incongrui sono i segni della modernità, come le automobili o i fili della luce. L’ordito urbanistico della città comprende numerosi palazzi gentilizi e notevoli edifici civili e religiosi. Il primo impatto del visitatore è con la quattrocentesca torre dello Sperone, alta 18 m. e di forma pentagonale, attribuita all’architetto senese Francesco di Giorgio Martini e più volte restaurata. Tra le torri, spiccano anche quella dello Scorticatore (dove le mura raggiungono i 15 metri di altezza), quella del Mangano e quella del Calcinaro, che prendono il nome dalla professione che svolgeva chi vi abitava. Dalla Rotonda, invece, che fa parte dell’aggiunta rinascimentale terminata nel 1490, proseguendo verso il giro di ronda si accede ai Landroni, un corridoio porticato derivato dalla sopraelevazione degli edifici seicenteschi lungo via del Corso. Da lì si ritorna alle mura, che inglobano alcune imponenti porte bastionate. La parte più interessante della cerchia muraria è forse quella di Porta S. Giovanni, in quanto conserva inalterati molti elementi di difesa. L’architettura militare dell’epoca presenta in questo tratto tutto il suo corredo di saettiere, archibugiere, beccatelli, piombatoi e merlature. Lo sviluppo artistico dei secoli XVII e XVIII è dovuto principalmente alla presenza di grandi personalità come il pittore Claudio Ridolfi, che a Corinaldo visse lungamente e morì, e l’organista Gaetano Antonio Callido, che qui ha lasciato due eccezionali organi a canne, uno dei quali donato alla figlia, monaca di clausura negli ambienti oggi occupati dalla Pinacoteca civica. Tra gli edifici pubblici, sono da vedere il Palazzo Comunale, bell’esempio di architettura neoclassica con il lungo loggiato che dà su via del Corso, l’ex Convento degli Agostiniani, costruito nella seconda metà del Settecento e ora utilizzato come albergo, il Teatro Comunale (1861-69) intitolato a Carlo Goldoni e la Casa del Trecento, che ospita la Pro Loco ed è la più vecchia del borgo. Le chiese rivelano tutta la spiritualità del luogo, rinforzata dalla lunga appartenenza allo Stato Pontificio. La Collegiata di S. Francesco ha origini antiche (1265) ma si presenta a noi nelle forme della ricostruzione secentesca e, ancor di più, settecentesca, quando fu edificato il convento (1749) e venne innalzata la nuova chiesa (1752-59). Il Santuario di S. Maria Goretti, con l’ex monastero ora adibito a Sala del costume e Biblioteca comunale, ingloba con fattezze settecentesche l’antica chiesa medievale di S. Nicolò. L’interno è un bell’esempio di tarda architettura barocca e custodisce numerose opere d’arte, tra cui una grande cantoria lignea che racchiude uno splendido organo di Callido del 1767. La Chiesa del Suffragio, terminata nel 1640, fu in seguito demolita e ricostruita per essere riaperta al culto nel 1779. Conserva il dipinto di Claudio Ridolfi che era stato collocato sull’altare maggiore il giorno della prima inaugurazione, il 6 gennaio 1641.

CROMALIN

Sistema per fare una prova a colori a secco introdotta da Du Pont nel 1972. Una pellicola per volta viene esposta su di un supporto ed il colore appropriato viene applicato sottoforma di polvere. Questo termine viene anche impropriamente utilizzato per definire in modo generico le prove colore.

CROWNER

La parte di un espositore da terra o da banco che contiene la comunicazione pubblicitaria.

CULTURA

Boxmarche, negli anni, ha sostenuto e prodotto rilevanti iniziative culturali. Tra le più significative il restauro dell’importante tavola ‘Madonna con bambino e Santi’ di Pietro Perugino oggi conservato nella Pinacoteca Diocesana di Senigallia e il restauro dei soffitti a stucco opera di Federico Brandani a Palazzetto Baviera di Senigallia raffiguranti rispettivamente storie dell’Antico testamento e Fatiche di Ercole.
D

DIREZIONE DELLE FIBRE

La direzione delle fibre nel processo di fabbricazione della carta si orienta in modo parallelo allo scorrimento della tela. È importante sia in lavorazione che per il prodotto finito la considerazione della fibra di produzione della carta.

DOPPIO VISO DELLA CARTA

Differenza strutturale dei due lati del foglio di carta dovuta al procedimento di fabbricazione. Il lato feltro ha una struttura più uniforme del lato tela. Queste differenze possono causare anche un diverso grado di ricezione dell’inchiostro con relative differenze di stampabilità.
E

ECOBOX

Ecobox serve a raccogliere meglio quello che non serve più. Carta, plastica, vetro, lattine, rifiuti: a ciascuno il suo contenitore per differenziare la raccolta ed essere più uguali alla natura. Ecobox è un’isola fatta di cinque elementi modulari a forma esagonale da montare in pochi secondi con assoluta facilità in qualsiasi ambiente, anche singolarmante. Il crowner personalizzabile, da parete o da sospensione, invita all’uso e permette d’individuare l’Ecobox anche da lontano. I cinque moduli hanno altezze progressive per una componibilità totale e per dare maggiore visibilità alle componenti, alla destinazione dei rifiuti e alle personalizzazioni su tre lati alternati.

ESPOSITORE

Struttura espositive in cartone con grafica e comuncazione personalizzata, da terra o da banco, per blister, porta depliant, porta volantini, espositori per make-up, trucchi, espositori porta prodotto.

ETICHETTA

Striscia di carta o altro materiale applicata su un oggetto, riportante tutti i dati identificativi o pubblicitari necessari.

EUROSLOT

Fustellatura necessaria ai cartoncini espositori, blister, skinpack e quanto debba essere esposto appeso negli appositi scaffali. La forma consente di mantenere verticale l’espositore anche se il peso del contenuto non è ben bilanciato. Non esiste uno standard comune internazionale, ed il termine è divenuto generico per indicare un foro d’appiglio.
F

FILOSOFIA DEL SORRISO

In Boxmarche crediamo che il rispetto della persona sia un valore fondamentale e che la positività e l’entusiasmo siano aratteristiche indispensabili per riuscire nel proprio lavoro. Vogliamo diffondere nell’ambiente di lavoro il valore della cordialità, attraverso lo sviluppo di una filosofia fondata sul “sorriso”, inteso come parte fondamentale di ogni relazione umana. Il successo ed il destino di un’organizzazione è sempre legato alla qualità ed al valore di coloro che vi operano. L’eccellenza di un’organizzazione sociale (impresa, famiglia, scuola, società civile) è strettamente collegata e si fonda sulle persone, sul loro modo di essere, sulle loro azioni e sul modo di relazionarsi. Avere un atteggiamento etico e responsabile vuol dire tenere comportamenti virtuosi che trasformano il “vivere” in un piacere.

FILM ESTENSIBILE

Film di buona tenacità leggermente adesivo su se stesso. Viene utilizzato per avvolgere su bancali prodotti pronti per la spedizione in modo che durante il trasporto non si muovano.

FINESTRA

Elemento che permette al consumatore di vedere il prodotto. Sovente si tratta di una scatola con un’area chiusa da una pellicola trasparente in modo da formare una finestra, ottenuta per mezzo di fustellatura nelle confezioni ove è necessario mostrare parte del contenuto.



FLESSOGRAFIA (STAMPA FLESSOGRAFICA)

Procedimento di stampa diretto che fa uso di una forma da stampa rilievografica costituita da gomma o lastre fotopolimeriche. Fa uso di macchine rotative pluricolori alimentate a bobina o a foglio. è impiegato soprattutto per la stampa di imballaggi flessibili. è adatto alla stampa su carta e su laminati plastici o accoppiati. è utilizzato anche per la stampa di quotidiani.



FONDO SCATOLA AUTOMONTANTE CON INCOLLATURA

Soluzione di fustellatura e incollatura realizzata mediante alette di base incollate che si chiudono automaticamente quando il contenitore è eretto. Usato per oggetti pesanti



FUSTELLA

Forma ottenuta con elementi metallici opportunamente lavorati e sagomati per ottenere, tramite pressione, taglio e cordonatura di un prodotto cartaceo secondo un preciso disegno.



FUSTELLATURA

Operazione consistente nell’effettuare mediante fustella sulla carta o sul cartone tagli ed eventuali cordonature.

FUTURO

In Boxmarche crediamo in un futuro migliore che può essere costruito dalle persone che vivono e si realizzano nei luoghi di lavoro e nella società, che sono desiderose di crescere nelle conoscenza, apprezzano il bello e il giusto, che fanno sogni e li realizzano.
G

GADGET

Boxmarche è nota per aver ideato nel tempo originali e fantasiosi gadget distribuiti in occasione dei suoi eventi estivi e natalizi: realizzazioni creative dell’ufficio progettazione per i clienti e per sviluppare iniziative di co-marketing.

GLOBAL REPORT

Boxmarche ha pubblicato il primo rapporto CSR nel 2003. Un report integrato, pioneristico il nostro ‘Global Report’, costituito da dichiarazioni finanziarie, relazioni sociali e ambientali annuali, analisi del capitale intellettuale, espressione dello stretto legame tra performance economica e responsabilità sociale. Modello riconosciuto come eccellenza nazionale, vince già nel 2007 i prestigiosi ‘Premio Sodalitas’ e ‘Oscar di Bilancio’ che, dal 1954 premia le imprese più virtuose nelle attività di reporting e cura dei rapporti con gli stakeholder. Nel 2013 il ‘GR’ si è evoluto in Living Company Report, un nuovo strumento di rappresentazione dell’azienda e dei valori, ricco di contenuti, collegamenti multimediali, video, testimonianze, ipertesti e codici QR.

GOFFRATURA

Realizzazione di un’immagine in rilievo su di un cartone tramite lastra, o su di una bottiglia, tramite stampo, durante la produzione. Il rilievo si ottiene con procedimento tipografico, per pressione sul foglio, tramite un punzone dal grafismo rovesciato ed inciso in incavo ed una contromatrice. L’incavo segue lo stesso principio ed è anche utilizzato nelle copertine cartonate e rivestite di volumi, per formare l’incavo necessario all’incollatura di immagini.

GRAFISMO

Parte stampante della matrice di stampa corrispondente alla forma o disegno dello stampato.

GRAMMATURA

Peso della carta espresso in grammi per metro quadrato (g/m2).


H

HALOPACK

Halopack è il primo vassoio lanciato sul mercato europeo per cibi confezionati in atmosfera protettiva e Skin composto per oltre il 90% da cartoncino riciclato. Un pack altamente sostenibile a livello economico, sociale ed ambientale. Boxmarche ne è produttore e distributore esclusivo per l’Italia.
I

iBOX

Strumento cartaceo di comunicazione aziendale nato per sensibilizzare i collaboratori di Boxmarche sui temi della sicurezza del lavoro, dell’ambiente e della qualità in genere; al suo interno si trovano articoli che trattano argomenti di marketing, articoli specifici sul settore grafico e cartotecnico etc. È questo un luogo dove ogni dipendente può esprimersi su quanto accade in azienda. Viene redatto ad esclusiva diffusione interna.

IDEE & PACKAGING

Quando i pensieri migliori incontrano le migliori realizzazioni. Progettiamo e realizziamo packaging personalizzato, scatole, astucci, bag in box, fasce, espositori, display in cartoncino teso, cartoncino ondulato e cartoncino accoppiato, blister pack, proponendoci sempre più come consulenti dei nostri clienti e offrendo una vasta gamma di servizi innovativi che aggiungono valore al packaging.

IMBALLAGGIO TERMORETRAIBILE

Imballaggio ottenuto con l’avvolgimento al prodotto di film plastico che con il passaggio in un tunnel di aria calda aderisce al prodotto rimanendo stabile sulla forma al raffreddamento.

IMMAGINE COORDINATA

Immagine di identità e riconoscibilità visiva di un’azienda o di un prodotto o di una determinata tipologia di prodotti particolarmente importante e curata nel packaging.

INNOVAZIONE

Chi conosce Boxmarche sa che nel suo DNA sono presenti i cromosomi del ‘miglioramento continuo’ e della sfida a ricercare soluzioni innovative. Questi caratteri genetici si traducono in un comportamento aziendale sostenibile e responsabile, che pone l’Uomo al centro di ogni progetto.
L

LAYFLAT TUBING

Imballaggio ottenuto da una bobina di film plastico tubolare che, srotolato e termosaldato può formare sacchetti contenenti prodotti.

LACCA

Tipo di vernice lucida trasparente ottenuta da una resina plastica filmogena. Viene utilizzata per proteggere e abbellire superfici stampate (cataloghi, confezioni, ecc.).

LIVING COMPANY REPORT

La naturale vocazione del pensare fuori dagli schemi che ci anima, ha portato alla decisione di cambiare modo di comunicare trasformando un documento tecnico e statico in un report che, oltre a descrivere le “prestazioni numeriche”, entra dentro le emozioni, le passioni delle Persone, la loro vita professionale, fino ad arrivare al loro cuore. Il Living Company Report è un manifesto alla bellezza, al gusto di fare impresa responsabile ed alla passione per il Lavoro. Nel 2007 ha vinto il Premio Nazionale Oscar di Bilancio per la categoria Medie e Piccole Imprese.

LIVING OUTSIDE THE BOX

Risolviamo problemi, generiamo vantaggi. Siamo il tuo “partner di idee” sempre attento alle persone, all’ambiente, ai valori e alla cultura del saper fare. Grazie alle nostre competenze, all’esperienza e alla formazione continua realizziamo processi di valore che adattiamo alle esigenze specifiche di ciascuno. Ad ogni progetto dedichiamo totalmente le nostre risorse tecniche e creative, per offrirti un alto livello di servizio e soluzioni ottimizzate di supply chain. Questa è la nostra filosofia “living outside the box”. Pensiamo fuori dagli schemi, non poniamo limiti al progresso e siamo maniaci della customer satisfaction.
M

MAP – MODIFIED ATMOSPHERE PACKAGING

Sistema di confezionamento per alimenti che consiste nel predisporre una combinazione di miscele d’aria per la conservazione di prodotti alimentari in appositi contenitori.

(LE) MARCHE

Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Ancona, che si affaccia sul Mare Adriatico. Gran parte del territorio è collinare, il paesaggio agrario, derivato dalla mezzadria, è caratterizzato da una moltitudine di appezzamenti delimitati da querce secolari e segnati da case coloniche. Il carattere dei marchigiani è laborioso, discreto e riservato; ogni sia pur piccolo centro abitato ha una dimensione ed una vocazione urbana; la storia si è articolata in autonomie parallele di ogni zona e l’economia si caratterizza per il cd. “modello marchigiano”, un modus operandi economico-imprenditoriale che ha goduto in passato di un notevole successo. Questa regione ha dato i natali a numerosi artisti e studiosi celebri a livello internazionale: Raffaello Sanzio (1483 – 1520), Gioachino Rossini (1792 – 1868), Giacomo Leopardi (1798 – 1837), Maria Montessori (1870 – 1952), Gentile da Fabriano (1370 – 1427),Ciriaco d’Ancona (1391 – 1452), Padre Matteo Ricci (1552 – 1610), Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736) e Gaspare Spontini (1774 – 1851).

MATRICE

Elemento o insieme di elementi mediante il quale si effettua la stampa attraverso procedimenti diversificati.



MICROONDA

Cartone ondulato realizzato con una ondulazione di altezza inferiore a 2 m/m. Anche semplicemente carta ondulata (sempre di spessore inferiore a 2 m/m) con una sola copertina a cui può venire accoppiato un foglio di cartoncino prestampato in offset.

MIGLIORAMENTO CONTINUO

In Boxmarche diffondiamo e pratichiamo la cultura del miglioramento continuo a tutti i livelli dell’organizzazione.
N

NEXT

House organ di Box Marche, pensato come strumento di comunicazione che voleva raccontare storie di Genti, di Imprese e di Territori. Con il passare del tempo e grazie alla collaborazione di molte autorevoli “penne pensanti”, il giornale si è trasformato in un organo di diffusione di idee, una sorta di cassa di risonanza per rilanciare concetti e pensieri legati alla Bellezza all’Arte, all’Amicizia, alle Passioni delle Persone, alla Qualità della Vita, al Futuro. La linea editoriale è sempre stata molto aperta e rispettosa delle idee e delle opinioni degli autori, unico vincolo calorosamente suggerito, la Positività e l’Entusiasmo. Positività perché è un valore che aiuta a fare e agire scegliendo sempre il meglio, le opportunità, il buono, il bello , quello che è utile per se stessi e per gli altri, guardando avanti con una prospettiva di successo. Entusiasmo perché è uno stato d’animo, una caratteristica che da forza, trascina le persone, mette buon umore, realizza sogni, “contamina” le varie culture, genera caos, cambiamento, miglioramento.

NEXT – I CANTASTORIE (LIBRO)

Il volume, edito da Boxmarche nel 2012, raccoglie temi, articoli, riflessioni dei primi 40 numeri di Next, idee e packaging, periodico di Boxmarche. Nello stesso anno è stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo Stand della Regione Marche. 40 numeri/ 40 temi/ 312 pagine/ 364 articoli/ 161 autori/ 36 aziende intervistate/ 9 partner etici.
O

OFFSET

Procedimento di stampa indiretta con matrice planografica a riserva chimica.

ONDA

Profilo sinusoidale che una carta presenta in sezione longitudi-nale. I tipi di onda sono caratterizzati dall’altezza dell’onda, dal numero di onde per unità di lunghezza e dal fattore di allungamento dato dal rapporto tra lo sviluppo e la lunghezza dell’onda.



ORGANIZZAZIONE

In Boxmarche ricerchiamo l’eccellenza nell’organizzazione del lavoro e diamo enfasi alla flessibilità e professionalità dell’organico.

OVERWRAP

Pellicola protettiva attorno ad una scatola, ad esempio di cioccolatini. Usata anche per raggruppare più pacchetti di piccola dimensione.
P

PACKAGING

Termine utilizzato per indicare l’imballaggio realizzato per il trasporto che, solitamente, non appare al consumatore finale bensì al rivenditore, oppure studio delle confezioni che tiene conto sia del fattore estetico-ornamentale che del fattore pratico-funzionale, con lo scopo di rendere il prodotto attraente per il consumatore finale, oltre che proteggerlo. Boxmarche è l’azienda cartotecnica nelle Marche specializzata nella produzione di packaging
 personalizzato e packaging
 sostenibile e in particolare: packaging
 per abbigliamento, packaging
 alimentare, packaging per
 casalinghi, packaging
 per cosmetici, packaging
 farmaceutico, packaging
 per food, abbigliamento, packaging
 vino e molto altro.

PACKAGING DI PROGETTO

No clienti, solo partner. Sviluppiamo progetti esclusivi di packaging creativo, funzionale, sostenibile attraverso le competenze le idee, l’esperienza delle persone del nostro workflow. Realizziamo processi di valore che adattiamo alle esigenze specifiche di ciascun progetto dei partner di diversi settori merceologici, a cui ci dedichiamo totalmente le nostre risorse tecniche e creative, offrendo un alto livello di servizio e soluzioni ottimizzate di supply chain.

PAESAGGIO

La terra è la nostra casa. Boxmarche è stata fondata nel 1969 da una famiglia di contadini che ha messo in atto i valori di onestà, relazione e saggezza nella pratica industriale. Corinaldo e la sua gente sono la nostra forza, non dimentichiamo le origini.

PALLET

strutture di legno, cartone o plastica per depositare prodotti. Hanno un piano di carico rialzato per permettere a carrelli elevatori di sollevarli e caricarli. Sono prodotti in dimensioni normalizzate secondo i volumi disponibili nei vari sistemi di trasporto (automezzi, container, navi, aerei, ecc.).



PANTONE

nome di un sistema di identificazione del colore per raggiungere tinte particolari mischiando i colori primari o utilizzando particolari inchiostri. I toni di colore vengono definiti con sistema numerico e sono ottenibili con la miscelazione fisica di 6/8 colori base.

PARTNERSHIP

Sviluppiamo collaborazioni tecniche e produttive con i principali fornitori di prodotti e servizi in un’ottica di innovazione tecnologica e dei materiali.

PASSIONE

Ci piace essere fornitori di soluzioni, consulenti di idee, condividere rapporti leali, sereni ed esclusivi nel tempo. Ci spinge la passione per il nostro lavoro e l’irrefrenabile mania di fare sempre meglio. Siamo incontentabili, non poniamo limiti al progresso. Grazie ad una totale dedizione verso il cliente e l’ideazione di soluzioni uniche per il suo totale appagamento ci presentiamo come i maniaci della customer satisfaction.

PASTA CHIMICA

Pasta ottenuta mediante cottura (generalmente in bollitori in continuo) di minuzzoli di legno ottenuti dalla cippatura di tronchi di legno (fibra lunga: conifere, o fibra corta: latifoglie). Talecottura molto spinta avviene in presenza di sostanze chimiche (solfato o bisolfito) che hanno lo scopo di eliminare tutte le sostanze incrostanti che aderiscono alle fibre. I chips vengono quindi scaricati dai bollitori e sottoposti ad una raffinazione che ha lo scopo di elementarizzare le fibre,mentre i liscivi di cottura vengono riutilizzati e reintegrati per il processo di cottura in continuo. La pasta così ottenuta(cellulosa greggia) può essere utilizzata tal quale o sottoposta al successivo processo di imbiancamento, generalmente in continuo ed a più stadi.

PASTE MECCANICHE (PASTA LEGNO)

Materia fibrosa per carta ottenuta a partire dal legno con mezzi puramente meccanici. Di solito la pastalegno è ottenuta per sfibratura del legno in tondelli.

POLIACCOPPIATO

Un foglio di carta spessa o di cartoncino, “accoppiato” a un foglio di plastica o di alluminio – o a entrambi – per produrre confezioni – brick, cioè mattonelle o tetrapack (un poliedro a quattro facce) impermeabili, e perciò adatte a contenere dei liquidi.
Q

QUADRICROMIA

Termine generico che definisce la scomposizione in sintesi sottrattiva di originali policromi in prematrici e matrici per la stampa. Definisce anche lo stampato ottenuto da matrici del sopraindicato procedimento.

QUALITA’

Eseguire con eccellenza, scegliere tra infinite possibilità la chiave del processo, superare le aspettative del cliente.
R

REGISTRO

Corretto posizionamento di elementi diversi che devono essere sovrapposti in tempi successivi. Nel procedimento di stampa significa sovrapporre correttamente i grafismi sul foglio per ottenere un’immagine policroma nitida e con contorni ben definiti.

REPORT CSR

Il rendiconto della corporate social responsibility è un documento volontario che si affianca al bilancio d’esercizio con cui un’impresa comunica periodicamente gli esiti della sua attività, mettendo in evidenza l’impatto delle azioni realizzate e la rete di relazioni con i diversi stakeholder senza limitarsi ai soli aspetti finanziari e contabili

RISPETTO DELLA PERSONA

Uno dei valori etici aziendali, in base al quale ci si propone di: valorizzare la dignità dei dipendenti; incoraggiare la crescita individuale mediante la formazione continua; credere nelle capacità degli altri, rispettare il lavoro di ognuno, gestire la conflittualità; prevedere un ambiente di lavoro sicuro e salubre, con processi produttivi in assoluto rispetto della sicurezza, secondo la legislazione e le norme vigenti. L’azienda si propone come “comunità aziendale” capace di garantire: sicurezza e serenità al futuro della propria gente; opportunità di crescita e realizzazione professionale; opportunità di sviluppo della creatività umana; luogo che contribuisce ad una migliore qualità della vita. A ogni livello e per ogni mansione si richiede impegno, serietà, responsabilità e competenza. Il successo aziendale è frutto del “saper fare” e del “saper essere” delle persone che vi collaborano, della loro capacità di integrazione, della loro soddisfazione e della loro cordialità.
S

SFRIDO

Materiale in eccesso formato dal modellamento per iniezione. Nelle lavorazioni cartotecniche inteso come materiale che deve venire rimosso manualmente o meccanicamente dopo l’operazione di fustellatura.

SHELL AND SLIDE

Confezione, spesso prodotta in cartoncino, caratterizzata da un cassettino che esce ed entra ad es. scatole di fiammiferi.



SKIN PACK

Sistema di confezionamento mediante una sottile pellicola di plastica scaldata e messa sotto vuoto attorno ad un prodotto confezionato su un cartoncino. Questo garantisce la stabilità della posizione dei componenti, ed un alto grado di visibilità.



SOSTENIBILITA’

“La Terra su cui viviamo non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli”. Rispettiamo l’ambiente di lavoro, realizziamo prodotti e progettiamo processi in assoluto rispetto della natura e dell’ambiente. Curariamo la sicurezza degli impianti e le relazioni con la comunità esterna.

STAMPA IN QUADRICROMIA

Quattro colori di selezione (cyan, magenta, giallo, nero) consentono, in sintesi sottrattiva col procedimento di stampa, con la combinazione di retini in varie densità, di ottenere una ampia gamma di colori.



STAMPABILITA’

Insieme delle caratteristiche che rendono una carta particolarmente adatta a ricevere un elemento stampato a inchiostro. Tali caratteristiche sono legate in modo particolare alla finitura superficiale, alla resistenza superficiale e all’assorbimento-affinità di inchiostro.



STRIP PACKAGING

Due rotoli di materiale sigillabile a caldo attorno al prodotto. Entrambi i materiali sono flessibili e spesso sono a base di alluminio o plastica.



STRISCIA DI CONTROLLO

Mezzo di controllo appositamente studiato comprendente grafismi o scale di colore atte alla valutazione dei parametri necessari alla buona qualità dei prodotti ottenuti dalle varie fasi di lavorazione, dalla prestampa allo stampato finito.
T

TAGLIO E PIEGA

Modo di tagliare la forma di cartone e piegarla correttamente in una sola operazione.

TERMORILIEVO

Procedimento di stampa che imita la calcografia ma è ottenuto con la fusione di polveri epossidiche che aderiscono ad un inchiostro apposito stampato con procedimento offset o tipografico producendo un effetto di rilievo.



TERRITORIO

Il nostro legame con la comunità ed il territorio è orientato ad un principio di partnership estesa dove l’impresa diventa un attore sociale per la tutela e la diffusione dei valori etici, delle tradizioni e della cultura locale, oltre all’impegno verso la collettività. Le imprese crescono se vivono in un territorio ricco di bellezza, di conoscenze, di qualità e di solidarietà.

TIPOGRAFIA

Tecnica di stampa rilievografica: gli elementi stampanti sono in rilievo rispetto a quelli non stampanti.



TONO

Aspetto più o meno chiaro del colore. È definito con le sue caratteristiche oggettive che sono tinta, saturazione, luminosità.

TORCHIO

Apparecchiatura meccanica usata per la prova di uno stampato che imita le condizioni della macchina da stampa. Può avere diversi gradi di automazione.



TRACCIATO DI FUSTELLATURA

Disegno che determina il prodotto finito ottenuto con fustellatura e cordonatura (es. cartelletta o astuccio) ove vengono considerate oltre le forme anche gli spessori del supporto che si sovrappongono per piegatura o incollatura.



TRACCIATO DI TAGLIO

Segni tecnici riportati in stampa nello spazio di rifilo per determinare la dimensione finale dello stampato in fase di taglio e allestimento.
U

ULLAGE

Differenza volumetrica fra contenuto e contenitore
V

VALORE DEL CAPITALE

Ottimizziamo e miglioriamo i risultati economico–finanziari per poter continuare ad investire in risorse tecnologiche ed umane

VERNICIATURA

Operazione che si esegue sul supporto stampato con diversificati procedimenti ed altrettanti tipi di vernice che vanno da quella lucida per esaltarne i colori, opaca per ottenere toni vellutati e protettive per scatole e imballaggi.

VERNICIATURA UV

Trattamento del foglio stampato in linea o con macchine atte alla spalmatura di vernice lucida che viene fatta essicare in brevissimo tempo tramite irradiazione di raggi ultravioletti.

VFT

Termine usato per un vassoio plastico prodotto da una macchina che lavora sotto vuoto.
Z

ZONA DI INCOLLATURA

Zona riservata alla colla che deve essere libera dalla grafica perché viene coperta dalla patella di incollatura.